La legge prevede tre ipotesi di guida in stato di ebbrezza.
Le altre due ipotesi di stato di ebbrezza sono punite con la sanzione penale (arresto e ammenda) e si hanno quando vengono rilevati i seguenti valori:
- tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro;
- tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.
In tali casi si aprirà un processo penale, usualmente con il sistema del decreto penale di condanna.
L’interessato riceverà la notifica di un atto giudiziario (con la classica busta verde) con il quale viene indicata la pena cui sarà sottoposto il condannato.
La sanzione della sospensione della patente di guida è comminata in tutte e tre le ipotesi di guida in stato di ebbrezza previste dal comma 2 dell’art. 186 CdS.
Come scegliere un avvocato per questa materia.
Gli utenti al fine di poter scegliere un avvocato cui affidare l’incarico di assisterli, si domandano se il professionista ha sufficiente esperienza nella materia di loro interesse, quindi se è preparato, competente, esperto o addirittura specializzato.
Allo scopo, di solito si affidano al passa parola, all’esperienza già vissuta da amici, parenti o conoscenti.
Questo metodo però non garantisce affatto il potenziale cliente, perché il caso già risolto non è conosciuto in tutti i suoi dettagli, in quanto di solito viene riferito per sommi capi, senza valorizzare gli elementi che possono essere apprezzati solo da un giurista e che hanno condotto a vincere la causa.
Come fare dunque ?
Internet oggi rappresenta uno strumento molto potente e preciso per poter valutare, almeno a grandi linee, se un avvocato può meritare la fiducia del suo cliente in quanto competente, esperto o specializzato per un determinato tipo di controversie.
Il consiglio è di approfondire il livello di conoscenza espresso dall’avvocato nel proprio sito, epurando le varie espressioni autoelogiative e quelle generiche.
Un saggio della preparazione del professionista risulterà dalla lettura degli articoli che ha redatto sul sito, dal grado di approfondimento della tematica, dal numero degli articoli o delle pagine.
Lo studio legale dell’avvocato Baraldo ha accettato la sfida di essere sottoposto al vaglio del proprio pubblico e per tale motivo offre la seguente rassegna di articoli (ricordando però che si dovrebbe dapprima leggere la sezione “pagine” del menù, per partire da una visione generale, mentre gli articoli sono più specialistici).
Avvocato Alessandro Baraldo

Articoli
- cinture di sicurezza
- circolazione
- colpa
- constatazione amichevole
- contratto di assicurazione
- danni al patrimonio
- danni al veicolo
- danno da morte
- danno estetico
- danno morale – non patrimoniale
- fermo tecnico
- fondo vittime della strada
- frodi
- Incidenti stradali
- lesioni fisiche
- mancato guadagno
- multe
- omissione di soccorso
- pedoni
- penale
- polizze
- processo
- responsabilità
- sosta
- spese
- statistiche
- stato di ebbrezza
- tabelle
- terzo trasportato
- transazione
- Uncategorized
News giuridiche
- Affidamento condiviso: una lettura del ddl 832Durante la XIX legislatura è stato presentato il ddl 832 "Modifiche al codice civile, al codice di procedura civile e al codice penale in materia di affidamento condiviso", che vorrebbe applicare il vero affidamento condiviso e la cosiddetta bigenitorialità perfetta in caso di separazione/divorzio. Il suddetto disegno ha da subito suscitato non poche polemiche da […]
- Revoca e sospensione della prestazione di invaliditàLa legge stabilisce che, se non ci sono più requisiti per ricevere una prestazione, l'INPS deve prima sospendere il pagamento e poi procedere con la revoca. Negli ultimi tempi, l'INPS ha migliorato la sua procedura, emettendo prima un provvedimento di sospensione e poi di revoca. Revoca e sospensione: tempistiche Dopo che viene emesso un verbale […]
- Furto in abitazione e attenuante premialeCon la sentenza numero 56/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza dell'attenuante della collaborazione del reo, prevista dall'articolo 625-bis dello stesso codice, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata. La questione è stata sollevata dal Tribunale di Perugia in […]