La legge prevede tre ipotesi di guida in stato di ebbrezza.
Le altre due ipotesi di stato di ebbrezza sono punite con la sanzione penale (arresto e ammenda) e si hanno quando vengono rilevati i seguenti valori:
- tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro;
- tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.
In tali casi si aprirà un processo penale, usualmente con il sistema del decreto penale di condanna.
L’interessato riceverà la notifica di un atto giudiziario (con la classica busta verde) con il quale viene indicata la pena cui sarà sottoposto il condannato.
La sanzione della sospensione della patente di guida è comminata in tutte e tre le ipotesi di guida in stato di ebbrezza previste dal comma 2 dell’art. 186 CdS.
Come scegliere un avvocato per questa materia.
Gli utenti al fine di poter scegliere un avvocato cui affidare l’incarico di assisterli, si domandano se il professionista ha sufficiente esperienza nella materia di loro interesse, quindi se è preparato, competente, esperto o addirittura specializzato.
Allo scopo, di solito si affidano al passa parola, all’esperienza già vissuta da amici, parenti o conoscenti.
Questo metodo però non garantisce affatto il potenziale cliente, perché il caso già risolto non è conosciuto in tutti i suoi dettagli, in quanto di solito viene riferito per sommi capi, senza valorizzare gli elementi che possono essere apprezzati solo da un giurista e che hanno condotto a vincere la causa.
Come fare dunque ?
Internet oggi rappresenta uno strumento molto potente e preciso per poter valutare, almeno a grandi linee, se un avvocato può meritare la fiducia del suo cliente in quanto competente, esperto o specializzato per un determinato tipo di controversie.
Il consiglio è di approfondire il livello di conoscenza espresso dall’avvocato nel proprio sito, epurando le varie espressioni autoelogiative e quelle generiche.
Un saggio della preparazione del professionista risulterà dalla lettura degli articoli che ha redatto sul sito, dal grado di approfondimento della tematica, dal numero degli articoli o delle pagine.
Lo studio legale dell’avvocato Baraldo ha accettato la sfida di essere sottoposto al vaglio del proprio pubblico e per tale motivo offre la seguente rassegna di articoli (ricordando però che si dovrebbe dapprima leggere la sezione “pagine” del menù, per partire da una visione generale, mentre gli articoli sono più specialistici).
Avvocato Alessandro Baraldo
Articoli
- cinture di sicurezza
- circolazione
- colpa
- constatazione amichevole
- contratto di assicurazione
- danni al patrimonio
- danni al veicolo
- danno da morte
- danno estetico
- danno morale – non patrimoniale
- fermo tecnico
- fondo vittime della strada
- frodi
- Incidenti stradali
- lesioni fisiche
- mancato guadagno
- multe
- omissione di soccorso
- pedoni
- penale
- polizze
- processo
- responsabilità
- sosta
- spese
- statistiche
- stato di ebbrezza
- tabelle
- terzo trasportato
- transazione
- Uncategorized
News giuridiche
- Obblighi antiriciclaggio avvocati: scattano nelle transazioni?Il parere n. 52/2024 del Consiglio Nazionale Forense (CNF), pubblicato il 7 gennaio 2025 sul sito del Codice deontologico, affronta un tema di grande rilevanza per la professione legale: gli obblighi antiriciclaggio dell'avvocato in presenza di una transazione stipulata nel corso di un giudizio. La questione è stata sollevata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di […]
- Assegni familiari agli stranieri anche senza prova dell'ingresso dei figliLa Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza di rilievo nella causa C-664/23, stabilendo che gli Stati membri non possono negare gli assegni familiari ai lavoratori stranieri per mancanza di prova dell'ingresso legale dei figli nel territorio nazionale. La decisione tocca principi fondamentali del diritto dell'Unione, rafforzando la tutela dei lavoratori migranti […]
- Appalti: danni a terzi e responsabilitàLa sentenza n. 3068 del 26 novembre 2024 (sotto allegata) del Tribunale di Genova affronta la questione della responsabilità per danni a terzi nell'ambito di un contratto di appalto, delineando i confini delle responsabilità tra committente e appaltatore.Il caso in esame Gli attori, proprietari di un appartamento, hanno subito infiltrazioni d'acqua provenienti dall'immobile sovrastante, di […]